mercoledì 23 ottobre 2013

Desaparecido

Organizzazione: Chimera – La Mongolfiera Spettacoli

Testo e Regia: Fabio Pellicori

Con: Marco Fioravante, Francesco Panei, Fabio Pellicori e Eva Petruzzi

Assistente alla drammaturgia: Laura Bevilacqua

Editore: La Mongolfiera Editrice

Fonica e luci: Luca Oliveto



Una storia nata dallo scendere in piazza per un diritto. Scendere in piazza per avere qualcosa di necessario: il libretto studentesco liceale. Un documento che dà la possibilità di avere sconti sui testi scolastici e sull’utilizzo dei mezzi pubblici. Un diritto, una possibilità di continuare il proprio percorso di studi, di vita. Tutto parte da qui. Il coraggio di alcuni giovani che lottano per i propri sogni e che verranno considerati per questo motivo dei “sovversivi”. Per questo motivo vengono rapiti, torturati, seviziati e uccisi. Tutti tranne uno: perché “si è deciso che tu devi vivere, ma una condizione: devi dimenticare quello che hai visto qua dentro, anzi devi dimenticare di essere stato qui dentro”. Abbiamo deciso di partire da qui, dal tema della triste Notte delle Matite, come la chiamava in gergo la polizia argentina. Una pagina terribile della triste storia dittatoriale argentina, che va dal 1976 al 1983; un periodo conosciuto come Guerra Sporca. Ci siamo fermati a capire e ci è venuta la voglia di raccontare, attraverso il teatro e la danza, la storia di questi ragazzi, le speranze che per loro voleva dire quella manifestazione. Già, una manifestazione, come se ne fanno tante oggi, per qualsiasi motivo. Oggi è quasi una “routine” lo scendere in piazza, ma quanti credono fermamente in quello che fanno, in quello per cui vanno a manifestare, al punto di dare la vita per i loro ideali? Quei ragazzi erano pronti a dare la loro vita per i loro sogni, a differenza di molti ragazzi e manifestanti di oggi, o forse, come molti ragazzi e manifestanti di oggi… Non lo sappiamo, ma crediamo che mostrare ai ragazzi, alle persone, la storie di quei ragazzi, di quelle persone, possa essere utile a fare una riflessione. Una riflessione, questo vogliamo. Perché nel mondo di oggi, che va ad una velocità supersonica, molto spesso non c’è il tempo per fermarsi a riflettere. Eppure, a volte, sarebbe meglio riflettere e imparare dal passato….

Scheda, foto, video e rassegna stampa su www.artechimera.it

lunedì 21 ottobre 2013

L'apocrifo, ovvero Demas il buon ladrone

Di e con Fabio Pellicori.

Musiche composte da Camillo Maffia

Eseguite dal vivo da Franco Iannuzzi, Camillo Maffia e Nunzio Seminara

Scenografia Francesca Rizzuto

Luci e fonica Gianluca Guzzo

Regia Fabio Pellicori

Durata minuti: 65 min.

Nascosto, apocrifo. Come può essere Gesù per l'uomo, fino a quando l'uomo non apre il cuore e lo vede, lì, affianco a se, sulla sua croce. Quella croce che racconta il suo sacrificio per noi, per il suo popolo. L'uomo finalmente lo riconosce e aggiunge: “Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno.” gli rispose: “In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso” (Luca 23, 42-43). Noi siamo partiti da quell'uomo, che può sembrare nascosto, sconosciuto, nell'immensa storia di Gesù, ma che è, in verità, molto simile a noi. Il testo contiene parti originali, parti della Sacra Scrittura e piccole parti dei vangeli apocrifi.

scheda, foto e video su www.artechimera.it

venerdì 18 ottobre 2013

Benvenuti!!!

Benvenuti nel mio nuovo spazio virtuale.
Son contento che siate passati di qua di proposito, ma anche se siete capitati qui per caso. Spero di riuscire a portare avanti questa pagina, pubblicando soprattutto materiale lavorativo (quindi della mia compagnia) o comunque materiale inerente al teatro e al''arte. Vi auguro una buona continuazione e vi ringrazio. Fabio