IDEAZIONE e ORGANIZZAZIONE: Chimera – La mongolfiera spettacoli
LOGISTICA E SERVICE: Chimera
MUSICISTI: Camillo Maffia (fisarmonica), Emiliano Feletti(chitarra acustica), Renato Colantuono (contrabbasso),
BALLERINI: Francesco Panei e Eva Petruzzi (Campioni italiani assoluti 2011)
DI E CON: Fabio Pellicori (segnalazione miglior attore italiano al premio Ubu 2005)
E CON: Marco Fioravante
“Il tango non è maschio, è coppia:
cinquanta per cento uomo e cinquanta
donna, anche se il passo più importante, l'"otto",
che è come il cuore del tango, lo fa la
donna. Nessuna danza popolare raggiunge
lo stesso livello di comunicazione tra i
corpi: emozione, energia, respirazione,
abbraccio, palpitazione.
Un circolo virtuoso che consente poi
l'improvvisazione…”
Miguel Ángel Zotto
Verso la fine dell’800, nei vicoli dell'Orilla, quartieri dell’Argentina costruiti dal nulla, i nuovi Argentini (di cui moltissimi italiani o figli di italiani) condividevano un destino di disillusione e disperazione, da cui ben presto emerse una speranza comune rappresentata da una volontà di fuga, sia pure soltanto momentanea, dall'oppressione, sentimento forte espresso in canzoni. Le canzoni cantavano la tristezza delle persone, ma anche la loro felicità e le loro gioie. Cantavano la solitudine, ma anche la lealtà e la fratellanza nell'avversità. La canzone divenne la consolazione in musica dell'uomo. E la canzone richiede come suo completamento espressivo la danza ed è così che nel vicoli di Buenos Aires, è nato il tango, divenuto oggi famosissimo in tutto il mondo. Attraverso la musica dal vivo, attraverso la danza dei ballerini, unita alla narrazione teatrale, abbiamo deciso di raccontarvi proprio questa storia, vissuta da un emigrante calabrese, dalle origini ad oggi, percorrendo i maggiori brani di successo e quelli composti da figli di italiani emigrati in Argentina. Ne è nata una sinergia incredibile, unica, che grazie ai sentimenti che il tango porta con sé, uniti alle tante arti presenti in questo spettacolo, regala al pubblico una materia unica, fatta di sogni e sensazioni, che lo spettatore porterà dentro di sé per un bel po’.
per video, foto, recensioni e scheda: www.artechimera.it